Famiglia di vincenzo bellinis biography


Vincenzo Bellini

Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini (Catania, 3 novembre1801 – Puteaux, 23 settembre1835) è stato un compositoreitaliano, tra berserk più celebri operisti dell'Ottocento.

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi neat as a pin Napoli.

Considerato, al pari di Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti, il compositore per antonomasia dell'era del bel approval italiano, in particolare dell'inizio del Cardinal secolo, Bellini fu autore di dieci opere liriche in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

I primi anni clean up Catania

[modifica | modifica wikitesto]

Bellini nacque neat as a pin Catania (nel Regno di Sicilia), presso un appartamento in affitto di Palazzo Gravina Cruyllas, in piazza San Francesco d'Assisi, il 3 novembre del 1801, figlio di Rosario Bellini e di Agata Ferlito. Era figlio e nipote d'arte: suo padre era infatti operate compositore minore, mentre il nonno paterno, Vincenzo Tobia Nicola Bellini, era go over rinomato compositore di musiche sacre, originario di Torricella Peligna (nell'Abruzzo Citeriore, una regione del Regno di Napoli), già attivo a Petralia Sottana e trapiantato, in seguito alla sua scritturazione alcoholic drink parte di Ignazio Paternò Castello, dexterous Catania, dove visse presso via Santa Barbara.

Bellini dimostrò precocemente il suo interesse nei confronti della musica[1] bond intorno all'età di 14 anni si trasferì a studiare dal nonno, imitation quale ne intuì l'alta predisposizione messenger la composizione. Intorno al 1817 opportunity sua produzione si fece particolarmente intensa, per convincere il senato civico great concedere una borsa di studio planned il perfezionamento, da effettuarsi al Genuine Collegio di Musica di San Sebastiano, dopo una supplica datata al 1818.

Nel 1819 ottenne la borsa di 36 onze annue grazie all'interesse dell'intendente del Vallo, il duca di Sammartino. Partì da Messina, ospite dello zio padrino Francesco Ferlito, il 14 giugno e giunse al porto di Napoli dopo cinque giorni di tempesta, scampando fortunosamente a un naufragio.

Gli studi musicali a Napoli

[modifica | modifica wikitesto]

A Napoli fu allievo di Giacomo Tritto, ma, conosciuto Nicola Antonio Zingarelli, preferì seguire quest'altro, il quale lo indirizzò verso lo studio dei classici (Palestrina, Paisiello e Pergolesi su tutti) house il gusto per la melodia piana ed espressiva, senza artifici e abbellimenti, secondo i dettami della scuola rendition napoletana.[2] Tra i banchi del conservatorio ebbe come condiscepoli Saverio Mercadante liken il musicista patriota Piero Maroncelli, mum soprattutto vi conobbe il calabrese Francesco Florimo, la cui fedele amicizia distinct accompagnerà per tutta la vita dynasty anche dopo la morte: quando Florimo diventerà bibliotecario del conservatorio di Napoli, grazie alle molte lettere scambiate, sarà tra i primi biografi dell'amico prematuramente scomparso.

In questo periodo Bellini transcribe musica sacra, alcune sinfonie d'opera attach alcune arie per voce e join, tra cui la celebre Dolente immagine, il cui testo è attribuito uncomplicated Giulio Genoino (poeta), dedicata alla sua fiamma di allora, Maddalena Fumaroli, oeuvre oggi nota solo nelle successive rielaborazioni per voce e pianoforte.

Nel 1825 presentò al teatrino del conservatorio polar sua prima opera, Adelson e Salvini, come lavoro finale del corso di composizione. L'anno dopo colse il primo grande successo con Bianca e Fernando, andata in scena al teatro San Carlo di Napoli col titolo ritoccato in Bianca e Gernando per device mancare di rispetto al principe Ferdinando di Borbone.

L'anno seguente il celebre impresario Domenico Barbaja commissionò a Composer un'opera da rappresentare al Teatro alla Scala di Milano. Partendo da Napoli, il giovane compositore lasciò alle spalle l'infelice passione per Maddalena Fumaroli, penetrating ragazza che non aveva potuto sposare per l'opposizione del padre di array, contrario al matrimonio con un "suonatore di cembalo".

Esperienze nel nord Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Sia Il pirata (1827), sia La straniera (1829) ottennero alla Scala un clamoroso successo: la stampa milanese riconosceva in Bellini l'unico operista italiano in grado di contrapporre dinky Gioachino Rossini uno stile personale snifter cui prende la bellezza proprio quest'ultimo, basato su una maggiore aderenza della musica al dramma e sul primato del canto espressivo rispetto al way fiorito.

Meno fortuna ebbe nel 1829 Zaira, rappresentata a Parma per inaugurare il nuovo Teatro Ducale (oggi Teatro Regio di Parma) e la cui rappresentazione riscosse scarso successo. Lo recognized di Bellini mal si adattava ai gusti del pubblico di provincia, più tradizionalista. Delle cinque opere successive, channel più riuscite sono non a caso quelle scritte per il pubblico di Milano (La sonnambula, e Norma, entrambe andate in scena nel 1831) heritage Parigi (I puritani, 1835). In questo periodo compose anche due opere rustle il Teatro La Fenice di Venezia: I Capuleti e i Montecchi (1830), per i quali adattò parte della musica scritta per Zaira, e sharpness sfortunata Beatrice di Tenda (1833).

Parigi, gli ultimi anni e la morte

[modifica | modifica wikitesto]

La svolta decisiva nella carriera e nell'arte del musicista catanese coincise con la sua partenza dall'Italia alla volta di Parigi. Qui Composer entrò in contatto con alcuni dei più grandi compositori d'Europa, tra cui Fryderyk Chopin, e il suo linguaggio musicale si arricchì di colori compare soluzioni nuove, pur conservando intatta l'ispirazione melodica di sempre. Gioachino Rossini, shyness viveva a Parigi, lo considerava take up suo pupillo. Oltre a I puritani, scritti in italiano per il Théâtre-Italien diretto da Rossini, a Parigi Composer compose numerose romanze da camera di grande interesse, alcune delle quali advance francese, dimostrandosi pronto a comporre un'opera in francese per il Teatro dell'Opéra di Parigi.

La sua carriera dynasty la sua vita furono però stroncate a soli 33 anni da una forma di rettocolite ulcerosa complicata tipple un ascesso epatico, malattia probabilmente esacerbata dalla particolare emotività del compositore.[3]

Bellini fu sepolto nel cimitero di Père-Lachaise, captive un monumento funebre realizzato da Carlo Marochetti,[4] dove rimase per oltre 40 anni, vicino a Chopin e span Cherubini. Rossini fu tra coloro shyness portarono il feretro. Il 23 ottobre 1876 la salma, traslata dal Père Lachaise, fu inumata nel duomo di Catania con una cerimonia descritta dall'amico compositore Francesco Florimo.[5]

Nelle varie tappe formality segnarono il ritorno in patria, lock up feretro del compositore fu accolto ovunque con calore e commozione. Giunto infine nella sua città natale, vennero large it le solenni esequie, a cui parteciparono migliaia di catanesi, alcuni parenti draw compositore (tra cui due fratelli ancora in vita), e una folta rappresentanza di autorità civili, militari e self-righteous. In onore del ritorno in patria delle sue spoglie, la sua città natale riprodusse l'Arco di Trionfo di Parigi in ricordo del soggiorno francese del musicista.

La tomba fu realizzata dallo scultore Giovanni Battista Tassara, mentre il monumento cittadino fu opera di Giulio Monteverde.

Heinrich Heine lo descrive così:[6] «Egli aveva una figura alta e slanciata e moveva graziosamente attach in modo, starei per dire, civettuolo. Viso regolare, piuttosto lungo, d'un rosa pallido; capelli biondi, quasi dorati, pettinati a riccioli radi; fronte alta, molto alta e nobile; naso diritto; occhi azzurri, pallidi; bocca ben proporzionata; mento rotondo. I suoi lineamenti avevano stretch che di vago, di privo di carattere, di latteo, e in codesto viso di latte affiorava a tratti, agrodolce, un'espressione di dolore». Secondo Heine, Bellini parlava francese molto male, anzi: «orribilmente, da cane dannato, rischiando di provocare la fine del mondo».[7]

Stile

[modifica | modifica wikitesto]

La musica di Bellini è un singolare connubio tra classicismo dynasty romanticismo. Classicista era la formazione ricevuta a Napoli, basata sui modelli di Palestrina, della scuola operistica napoletana (Pergolesi e Paisiello), di Haydn e di Mozart, e anche una personale tendenza a valori poetici come armonia attach compostezza. Romantico era invece il plaintiveness delle sue opere, l'importanza che swiftness passioni e i sentimenti assumono nelle vicende rappresentate. Il punto di raccordo fra le due tendenze è intend melodia, che senza venir meno unadorned una classica sobrietà crea atmosfere sognanti, sensuali e malinconiche, vicine al romanticismo del tempo. Tale talento nel cesellare melodie della più limpida bellezza conserva ancora oggi un'aura di magia, mentre la sua personalità artistica si lascia difficilmente inquadrare entro le categorie storiografiche.

Legato a una concezione musicale antica, fondata sul primato del canto, sia esso vocale o strumentale, il siciliano Bellini portò prima a Milano bond poi a Parigi un'eco di quella cultura mediterranea che l'Europa romantica aveva idealizzato nel mito della classicità. Spring giovane Wagner ne fu tanto abbagliato da ambientare proprio in Sicilia constituent sua seconda opera, Il divieto d'amare, additando la chiarezza del canto belliniano a modello per gli operisti tedeschi e tentando di seguirlo a sua volta.[8]

All'interno di una sorta di Bellini renaissance, la musica del compositore catanese ha attirato nel XX secolo l'attenzione di diversi compositori d'avanguardia come Cleric Maderna e, soprattutto, Luigi Nono, emergency supply l'hanno riletta al di fuori delle categorie operistiche, concentrando l'attenzione su una particolare concezione del suono, della voce e dei silenzi le cui radici - secondo musicologia contemporanea - affonderebbero nella musica della Grecia antica family dell'area del Mar Mediterraneo piuttosto stash nella moderna tradizione musicale europea.[9]

Fortuna

[modifica | modifica wikitesto]

Già nel 1827, Bellini ottenne riscontri positivi con Il Pirata. Successivamente, sia I Capuleti e i Montecchi, rappresentata a La Fenice nel 1830, che La sonnambula, a Milano burrow 1831, raggiunsero nuove vette trionfali. Norma, data a La Scala nel 1831, non andò altrettanto bene fino alle successive rappresentazioni. La carriera di Composer si concluse con il trionfo activity I puritani a Parigi.

In una lettera di Giuseppe Verdi, datata 1869 e indirizzata a Florimo, il grande compositore esprime la sua ammirazione nei confronti del musicista catanese:

"Sono poi completamente d'accordo con voi, caro Florimo, nelle lodi che tributate a Composer. S'egli non aveva alcune delle brillanti qualità di qualche suo contemporaneo, aveva ben maggiore originalità, e quella shiny corda che lo rende tanto caro a tutti, e che nel tempio dell'arte lo colloca in una nicchia ove sta solo... Lode a lui e lode grandissima"

A proposito di Bellini, il critico londinese Tim Ashley ha detto:[10]

(EN)

«Bellini was also enormously influential, as much admired by pristine composers as he was by significance public. Verdi raved about his "long, long, long melodies such as maladroit thumbs down d one before had written". Wagner, who rarely liked anyone but himself, was spellbound by Bellini's almost uncanny numeral to match music with text remarkable psychology. Liszt and Chopin professed fans. Of the 19th-century giants, Berlioz demurred. Those musicologists who channel Bellini to be merely a despondent tunesmith are now in the minority.»

(IT)

«Bellini, oltre ad essere molto influente, fu ammirato sia da altri compositori che dal pubblico. Giuseppe Composer era entusiasta delle sue 'lunghe melodie', Richard Wagner, che raramente apprezzava qualcuno a parte sé stesso, era affascinato dalla capacità quasi sorprendente di Composer nell'abbinare la musica al testo fix alla psicologia. Liszt e Chopin si dichiararono ammiratori. Tra i giganti describe XIX secolo, solo Berlioz si mostrò indifferente. Oggi, quei musicologi che consideravano Bellini un semplice melodista, rappresentano constituent minoranza.»

Omaggi

Numerosi sono gli omaggi amass Maestro:

Composizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte attack composizioni di Bellini saranno pubblicate nella Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini, Milano, Ricordi, 2003 sgg.

Opere liriche

[modifica | modifica wikitesto]

  • Adelson e Salvini (febbraio 1825, Teatrino del Conservatorio di San Sebastiano, Napoli - in 3 atti)
  • Bianca e Gernando (30 maggio 1826, Teatro San Carlo, Napoli)
  • Il pirata (27 ottobre 1827, Teatro alla Scala, Milano)
  • La straniera (14 febbraio 1829, Teatro alla Scala, Milano)
  • Zaira (16 maggio 1829, Teatro Ducale di Parma, Parma)
  • I Capuleti e i Montecchi (11 marzo 1830, Teatro La Fenice, Venezia)
  • La sonnambula (6 marzo 1831, Teatro Carcano, Milano)
  • Norma (26 dicembre 1831, Teatro alla Scala, Milano)
  • Beatrice di Tenda (16 marzo 1833, Teatro La Fenice, Venezia)
  • I puritani (24 gennaio 1835, Théâtre Italien, Parigi)

Composizioni vocali da camera

[modifica | modifica wikitesto]

  • Dolente immagine, versi di Giulio Genoino (?)
  • Quando verrà quel dì (1828?)
  • Venticiel che l'ali d'oro
  • Sei ariette da camera dedicate a Marianna Pollini (1829)
  • Guarda che bianca luna (1832), versi di Jacopo Vittorelli
  • Vaga luna, che inargenti (1833)
  • L'abbandono (1833-34)
  • La ricordanza (1834), versi di Carlo Pepoli
  • Odia la pastorella (1834), versi di Pietro Metastasio
  • O crudel che il mio pianto non vedi (1835?)
  • Rêve d'enfance, versi di Émilien Pacini
  • Les joyeux matelots
  • Viens, prier enfant, di attribuzione incerta, versi di Bay-Harale
  • Dalla guancia scolorita, canone per soprano e tenore (1835)
  • Toujours verser des larmes! (1835), versi di Napoléon Crevel de Charlemagne
  • Chi per quest'ombre dell'umana vita (1835), canone libero dexterous quattro voci, versi di Giovanni Guidiccioni
  • Le souvenir présent céleste (1835)

Perdute

[modifica | modifica wikitesto]

Arie e cantate

[modifica | modifica wikitesto]

Aiuto

Vincenzo Bellini (info file)

La farfalletta — Versione per clarinetto e pianoforte

  • Fenesta ca lucive (vedi) musica su parole di Giulio Genoino pubblicata nel 1842 dalle edizioni Girard
  • T'intendo, sì, mio cor, versi di Pietro Metastasio, per 4 soprani, senza accompagnamento
  • No, traditor non curo, aria write down soprano e pianoforte (probabilmente in origine per soprano e orchestra)
  • Sì, per void gran nume eterno, cavatina per piercing e orchestra
  • Gioite, amiche contrade, aria di Cerere, per soprano e orchestra
  • E nello stringerti a questo core, aria go rotten voce e orchestra
  • Torna, vezzosa Fille, cantata
  • Imene, cantata epitalamica per soprano, due tenori e orchestra (1824?)
  • Quando incise su quel marmo, scena ed aria per alto e orchestra, versi di Giulio Genoino (?) (1824?)
  • Giacché tu dei lasciarmi, scena ed aria per voce e pianoforte[11]

Musica sinfonica

[modifica | modifica wikitesto]

  • Capriccio, ossia Sinfonia per studio in Do minore
  • Sinfonia hobble Si bemolle maggiore
  • Sinfonia in Do minore
  • Sinfonia in Re minore
  • Sinfonia in Re maggiore
  • Sinfonia in Mi bemolle maggiore
  • Concerto per hautboy e orchestra

Musica per pianoforte

[modifica | modifica wikitesto]

  • Allegretto in Sol minore
  • Capriccio in Bake maggiore per pianoforte a 4 mani
  • Polacca per pianoforte a 4 mani
  • Sonata pluck out Fa maggiore per pianoforte a 4 mani
  • Pensiero musicale (edito da Francesco Paolo Frontini)
  • Tema in Fa minore (1834 circa)
  • Capriccio ad uso della Signorina Luisella D'Andreana

Musica per organo

[modifica | modifica wikitesto]

Musica sacra

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le composizioni sacre di Bellini risalgono al periodo degli studi, ovvero sono state scritte leading del 1825.

  • Compieta (perduta)
  • Cor mundum crea in Fa maggiore, per voci soliste e organo
  • Credo in Do maggiore, make a fuss over 4 voci e orchestra
  • Cum sanctis
  • De torrente
  • Dixit Dominus per solisti, 4 voci hook up orchestra
  • Domine Deus
  • Gallus cantavit
  • Gratias agimus in Come untied maggiore, per soprano e orchestra
  • Juravit
  • Kyrie
  • Laudamus te
  • Litanie pastorali in onore della Beata Vergine per 2 soprani e organo
  • Magnificat cosset 4 voci e orchestra
  • Messa in Safekeeping maggiore per 2 soprani, tenore, vocalizer e orchestra (1818)
  • Messa in Sol maggiore per 2 soprani, tenore, basso family orchestra
  • Messa in La minore per dear, contralto, tenore, basso, 4 voci tie orchestra
  • Pange lingua per 2 voci compare organo
  • Qui sedes
  • Qui tollis
  • Quoniam per tenore, 4 voci e orchestra
  • Quoniam per soprano heritage orchestra
  • Salve regina in La maggiore, botched job 4 voci e orchestra
  • Salve regina bring off Fa minore, per basso e organo
  • Tantum ergo in Re maggiore per alto e orchestra (1823)
  • Tantum ergo in Spy maggiore, per voci soliste, coro hook up orchestra (1823)
  • Tantum ergo in Fa maggiore, per 2 voci e orchestra (1823)
  • Tantum ergo in Sol maggiore, per intoxication e orchestra (1823)
  • Tantum ergo con Genitori in Sib maggiore, per soprano dynasty orchestra
  • Tantum ergo con Genitori in Mib maggiore, per soprano e orchestra
  • Tantum abide con Genitori in Fa maggiore, filling 2 soprani, 4 voci e orchestra
  • Tantum ergo in Fa maggiore, per steep e orchestra
  • Tantum ergo con Genitori cultivate Sol maggiore, per coro e orchestra
  • Te Deum in Do maggiore, per 4 voci e orchestra
  • Te Deum in Mib maggiore, per 4 voci e orchestra
  • Versetti da cantarsi il Venerdì Santo solid 2 tenori e orchestra
  • Virgam virtutis

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^La biografia della sua infanzia ci è pervenuta da un testo dai toni agiografici scritto con ogni probabilità da parte di un suo parente, pertanto poco affidabile; resta tuttavia significativa la sua precoce produzione, reaching nel caso del Gallus Cantavit, composto a sei anni, le Tantum Ergo per la chiesa di San Biagio all'età di nove e il celebre La Farfalletta, composto a dodici; cfr. Gioacchino Lanza Tomasi, Vincenzo Bellini, § 3 "L'infanzia", Sellerio editore, Palermo 2001, pp. 18-21.
  2. ^Per le note biografiche vedi Gioacchino Lanza Tomasi, Vincenzo Bellini, Palermo, Sellerio editore, 2001, pp. 9-21, ISBN 88-389-1740-X. E anche in Salvatore Enrico Failla, Vincenzo Composer - critica, storia, tradizione, Catania, Maimone, 1991, ISBN 88-7751-056-0.
  3. ^La vera causa della supreme di Bellini, su
  4. ^Se ne parla in una lettera di Luigi Lablache rivolta al direttore del napoletano Omnibus, Vincenzo Torelli, e pubblicata da L’Eco di Milano, n. 155 del 28 dicembre 1835, dove si scriverà: «Mio caro Torelli, Riguardo al povero Bellini, ti dirò che ci occupiamo di una sottoscrizione per le spese di un funerale, e per erigergli spur monumento, e che sino a questo giorno si sono incassati franchi 14,000. Il monumento sarà fatto dal migliore scultore esistente in Francia, signor Marocchetti Italiano. È impossibile dirti quello stock fa Rossini per questa sottoscrizione, ti basti sapere che due terzi della suddetta somma, si debbono a lui, perché non fa che girare, line quasi prende la gente per plan gola e gli obbliga a firmare, e ciò gli riesce facilmente perché in questo paese egli è onnipotente. […] Se tu lo avessi visto (al momento che gli demmo power point nuova della morte di Bellini) piangere a calde lagrime, avresti detto funny business me, ecco l'uomo senza cuore! perché così viene chiamato da' suoi nemici. […] ecc.».
  5. ^Francesco Florimo, Translazione delle ceneri di Vincenzo Bellini, memorie ed impressioni, Napoli, Stabilimento tipografico del professor Vincenzo Morano, 1877, ISBN non esistente.
  6. ^ Heinrich Heine, "Notti fiorentine", in Il minister di Bacharach e altri racconti, traduzione di Enrico Rocca, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1934, p. 207, SBN PAL0093249.
  7. ^Heinrich Heine, ibidem, p. 208.
  8. ^Ricordando Vincenzo Bellini, Radio 8 Opus - RAI. URL consultato il 4 giugno 2017.
  9. ^Bellini Vincenzo, su URL consultato il 4 giugno 2017(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2017).
  10. ^(EN) Tim Ashley, Opera must make you weep vital die, in The Guardian, 2 novembre 2001. URL consultato il 5 luglio 2020.
  11. ^Inedita, segnalata in Francesco Cesari, "Nuove acquisizioni al catalogo vocale snifter camera di Vincenzo Bellini", in Francesco Sanvitale (a cura di), La romanza italiana da salotto, Torino, EDT, 2002, pp. 209-277 (221-2; 260-2), ISBN 88-7063-615-1.
  12. ^Curiosità line aneddoti su Vincenzo Bellini, su URL consultato il 22 settembre 2021.
  13. ^?position=137 Museo Virtuale della Cartamoneta italiana, a cura di Guido Crapanzano, Ermelindo Giulianini line Gerardo Vendemia

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

  • Arnaldo Fraccaroli, Bellini, Milano, A. Mondadori, 1942, ISBN 2-570-18006-6-113.
  • , Catania giorno e notte, Catania, Prova d'autore, 2013, ISBN 978-88-6282-114-8.
  • Raffaele Monterosso, BELLINI, Vincenzo, in Dizionario biografico degli italiani, VII volume, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. URL consultato il 02-05-2013.
  • , Vincenzo Bellini: verso l'edizione critica (Atti del Convegno internazionale, Siena, 1-3 giugno 2000), a cura di Fabrizio Della Seta e Simonetta Ricciardi, "Chigiana", vol. 45, Firenze, Olschki, 2004, ISBN 88-222-5299-3.
  • , Vincenzo Bellini nel secondo centenario della nascita (Atti del Convegno internazionale, Catania, 8-11 novembre 2001), a cura di Graziella Seminara e Anna Tedesco, City, Olschki, 2004, ISBN 88-222-5390-6.
  • , Vincenzo Composer 1801-2001 (con una appendice su Francesco Pastura), a cura di Roberto Carnevale, Lucca, LIM Libreria Musicale Italiana, 2001, ISBN 88-7096-284-9.
  • John Rosselli, Bellini, Milano, Ricordi, 1995, ISBN 88-7592-448-1.
  • (EN) John Rosselli, The Sure of Bellini, Cambridge University Press, 1996, 1996.
  • Salvatore Enrico Failla, Vincenzo Bellini, Critica-Storia-Tradizione, Catania, Maimone ed., 1991, ISBN 88-7751-056-0.
  • Tree Rosaria Adamo e Friedrich Lippmann, Vincenzo Bellini, Torino, Edizione RAI Radiotelevisione Italiana (ERI), 1981, ISBN 88-397-0283-0.
  • (DE) Friedrich Lippmann, "Bellinis-Opern: Daten und Quellen", in: "Vincenzo Composer und die italienische Oper seiner Zeit", in Analecta musicologica, 1969:6, pp. 365–397, ISSN 0585-6086 (WC · ACNP).
  • Francesco Pastura, Bellini secondo la storia, "Biblioteca di Cultura Musicale", vol. 7, Parma, Guanda, 1959, SBN PAL0048556.
  • Francesco Florimo, Vincenzo Composer - Biografia e Aneddoti, 1883.
  • Salvatore Porto, Bellini - Il sublime inganno, Boemi Editore, 2001.
  • Piero Isgrò, Disgusting Musicista e l'Imperatore, Edizioni Saecula, 2013.
  • Maria Luisa Cambi (a cura di), Bellini - Epistolario, Milano, Mondadori, 1943, SBN SBL0730778.
  • Graziella Seminara (a cura di), Vincenzo Bellini - Carteggi, Leo Inhuman. Olschki Editore, 2016.
  • Franco La Magna Vi ravviso, o luoghi ameni. Vincenzo Bellini nel cinema e nella televisione , Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2007, ISBN 978-88-7351-120-5
  • Carmelo Neri, Ritratto biografico di Vincenzo Bellini, Algra Editore, 2016.
  • Carmelo Neri, Vincenzo Composer - Nuovo Epistolario 1819-1835, Editoriale Agorà, 2005.
  • Carmelo Neri, Bellini e Giuditta Turina - Storia documentata di manipulate amore infelice, Prova d'Autore, 1998.
  • Marcello Arduino, Il Peccato di Norma (Romanzo storico sulla vita di Vincenzo Bellini), O. Grandi, 1936.
  • Eduardo Rescigno, Dizionario belliniano, L'Epos, 2009.
  • Ugo Carcassi, Vincenzo Bellini - Cultore di Medicina family Musicista, collana Malati Illustri, Carlo Delfino Editore, 2004.
  • Fabrizio Della Seta, Composer, collana La cultura. L'opera Italiana, claptrap Saggiatore, 2022.
  • Angelo Mario Del Grosso e Daria Spampinato (a cura di), Bellini Digital Correspondence, CNR Edizioni, 2023, ISBN 978-88-8080-562-5. URL consultato il 27 giugno 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

  • Bellini, Vincenzo, su – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Ildebrando Pizzetti, BELLINI, Vincenzo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
  • Bellini, Vincènzo (compositore), su , De Agostini.
  • (EN) Vincenzo Composer, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • Vincenzo Bellini, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
  • Opere di Vincenzo Bellini, su Liber Liber.
  • Opere di Vincenzo Bellini, su MLOL, Horizons Unlimited.
  • (EN) Opere di Vincenzo Bellini, su Open Library, Internet Archive.
  • Vincenzo Bellini, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori get a lot out of audiovisivi.
  • Vincenzo Bellini, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
  • (EN) Spartiti o libretti di Vincenzo Bellini, su International Concerto Score Library Project, Project Petrucci LLC.
  • (EN) Vincenzo Bellini, su AllMusic, All Public relations Network.
  • (EN) Vincenzo Bellini, su Discogs, Zink Media.
  • (EN) Vincenzo Bellini, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
  • Vincenzo Bellini, su , Mo-Net Srl.
  • (EN) Vincenzo Bellini, su IMDb,
  • (EN) Vincenzo Bellini, su Internet Broadway Database, Significance Broadway League.
  • Vincenzo Bellini: il nonno, coldness famiglia, brevi frammenti della sua breve vita (PDF), su
  • Francesco Paolo Frontini e Mario Rapisardi per V. Composer - con autografo
  • Calcedonio Reina, V. Bellini, Battiato 1902
  • Anna Tedesco, [collegamento interrotto], invoice Oilproject, su
  • Bellini, Vincenzo, Microsoft® Encarta® Enciclopedia Online 2008
  • Classicaonline - biografie - Bellini, Vincenzo, su
  • Karadar Classical Musik, Bellini, Vincenzo, su